
L’Associazione si propone di essere un punto di riferimento per il movimento della permacultura in Svizzera e si prefigge i seguenti obiettivi:
- di essere e di coordinare una rete di supporto per tutti coloro che hanno frequentato i corsi “Certificato di Designer in Permacultura” secondo il modulo internazionale di 72 ore, e che hanno deciso di continuare la loro formazione fino ad ottenere il “Diploma di Designer in Permacultura Applicata” ;
- lavorare in collaborazione con altre esperienze di permacultura in tutto il mondo.
L’associazione può anche realizzare iniziative presso le istituzioni, i media e l’opinione pubblica in generale, che siano inerenti al raggiungimento dei suoi obiettivi e in linea con l’etica della Permacultura. L’associazione può compiere tutte le operazioni ritenute utili al raggiungimento dei suddetti obiettivi.
Offriamo i seguenti servizi:
- formazione continua e formazione dei formatori;
- partecipazione e visibilità a livello europeo e internazionale (EUPC – European Permaculture Convergence, AIP – Accademia Italiana di Permacultura);
- finanziamento di progetti nelle diverse regioni linguistiche, nell’ambito delle nostre capacità finanziarie;
- gestione della conoscenza relativa al 25% del curriculum alternativo al fine di valorizzare le conoscenze e le competenze specifiche di ogni tutor, con l’obiettivo di scambiare pratiche e aiutare i futuri studenti a scegliere consapevolmente i loro CDP.
L’Accademia come referente svizzero può:
- richiedere sussidi da organismi internazionali e ridistribuirli attraverso il finanziamento di progetti in tutte le regioni linguistiche;
- supervisionare il processo di costruzione del consenso nazionale e internazionale intorno alla permacultura, fornendo uno spazio di scambio protetto per rappresentare tutte le differenze;
- pubblicare collettivamente opere di riferimento.